Abstract
Storia dell’Opificio delle Pietre Dure, nato dalla manifattura dei Medici e transformatosi dopo l’alluvione dell 1966.
Storica dell’arte, nata a Milano, ha lavorato a lungo nella Soprintendenza per i Beni artistici e storici della sua città. Qui è stata vicedirettore della Pinacoteca di Brera, per cui ha curato attività educative e mostre di respiro internazionale. Dopo avere diretto la Fondazione Accademia Carrara nell’anno di avvio ora guida la Direzione Regionale Musei della Lombardia ed è Soprintendente ad interim dell’Opificio delle Pietre Dure.
Negli anni, ha scritto saggi sui temi di interesse prevalenti: restauro, arte italiana del Quattrocento, musei ed educazione al patrimonio.
È docente a contratto presso diverse università su argomenti legati alla museologia, alla tutela ed all’educazione attraverso i beni culturali, che ritiene una risorsa straordinaria per le comunità.